Condizioni di Noleggio

Art. 1 – CONTENUTO DEL CONTRATTO

Oggetto del contratto è esclusivamente la concessione in noleggio di un camper con arredi interni standard o individuali ed eventuali accessori del camper, il tutto come ben specificato nell’ordine di prenotazione, da parte della società RISTORO LA PINETA, in qualità di locatrice. 

E’ vietato il subnoleggio del mezzo noleggiato.

Art. 2 – PRENOTAZIONE E CAUZIONE

Inviando il modulo di prenotazione debitamente compilato il noleggiatore trasmette un’offerta vincolante per la stesura del contratto di noleggio e accetta le condizioni generali di contratto della locatrice tramite una procedura automatica. Nell’ambito della propria libertà di disposizione la locatrice ha facoltà di rifiutare la stipula del contratto di noleggio.

All’atto della prenotazione il Cliente è tenuto a comunicare a Ristoro La Pineta il numero di carta di credito (Visa / Mastercard / Debito) ed in difetto di tale circostanza la prenotazione non può intendersi confermata.

La carta di credito dovrà avere validità di almeno 8 (otto) mesi successivi alla riconsegna del mezzo e viene lasciata a titolo di garanzia, per danni derivanti dall’utilizzo non conforme dell’automezzo.

Tale carta di credito, verrà utilizzata altresì nelle ipotesi di cui all’art. 9 del presente contratto e più in generale per il ristoro dei danni che potranno derivare dall’esecuzione del presente contratto.

Il Cliente, comunicando al noleggiante il numero di carta di credito consente ed autorizza il Ristoro La Pineta, a titolo di cauzione, a bloccare la somma di Euro 1.500,00 (millecinquecento/00) al momento del ritiro del mezzo, valevole per l’ipotesi di un singolo evento di sinistro.

Al rientro del mezzo, una volta visionato il mezzo, se vi sono dei danni che di valore superano l’importo di Euro 1.500,00, Ristoro Pineta è autorizzata a bloccare dalla medesima carta di credito un ulteriore somma di Euro 1.000,00 (mille/00), fermo restando l’obbligo dell’ulteriore risarcimento danni e sempreché il cliente non abbia optato per l’assicurazione aggiuntiva di cui all’art. 10.

Tale ulteriore somma verrà trattenuta anche in caso di sinistro stradale, fino ad avvenuto accertamento delle responsabilità da parte dell’Assicurazione e/o del relativo giudizio ed in caso di responsabilità del conducente, ne verrà disposto l’incasso. Qualora le responsabilità del sinistro non fossero ancora state accertate dopo la riconsegna del mezzo, RISTORO LA PINETA curerà l’incasso di dette somme, che verranno accantonate su un c/c non produttivo di interessi, e disposta la riconsegna al titolare della carta una volta che saranno conclusi gli accertamenti della responsabilità. 

In caso di rientro dell’automezzo danneggiato per responsabilità del Cliente o per responsabilità di ignoti ed in caso di sinistro stradale con cid passivo (il cliente provoca danni a terzi e ha torto), ovvero cid non sottoscritto o a firma parziale, intervento delle autorità con riconoscimento anche parziale di responsabilità al Cliente, le somme di cui sopra trattenute a titolo di cauzione (€ 2.500,00) saranno trattenute dalla RISTORO LA PINETA sino all’avvenuta riparazione dell’automezzo, salva la responsabilità del conducente per gli ulteriori danni provocati e non indennizzati al noleggiante.

Le somme trattenute dalla locatrice verranno sbloccate soltanto dopo il momento del rientro del mezzo, previa verifica dello stato del camper e potranno essere utilizzate, sia per il rimborso in caso di riconsegna senza rifornimento di cui agli art. 4 e 9.

Art. 3 - ETA’ E REQUISITI DEL CONDUCENTE

Le persone autorizzate alla guida dei camper sono sostanzialmente tutte le persone fisiche maggiorenni di 25 anni che al momento del noleggio siano in possesso di una regolare patente di guida B da almeno due anni.

Le identità dei noleggiatori e di tutti i conducenti verranno inseriti per iscritto nel contratto di noleggio ed alla consegna della vettura dovranno esibire alla locatrice la loro patente di guida in originale. Non verranno accettate copie. Il detentore del mezzo oggetto del noleggio per tutta la durata del periodo di noleggio concordato è il noleggiatore che ne è il principale responsabile, in solido con gli altri conducenti autorizzati alla guida.

Dovranno essere comunicate alla locatrice le identità di tutte le persone che viaggiano nel mezzo noleggiato durante tutto il periodo del noleggio. In caso di dubbi circa la veridicità della finalità indicata e il numero dei viaggiatori nella vettura, il noleggiante si riserva il diritto di non consegnare il mezzo, trattenuto il corrispettivo versato al momento della prenotazione. Il mezzo oggetto del noleggio può essere guidato solo dal noleggiatore e dai conducenti indicati nel contratto di noleggio. Se il noleggiatore lascia guidare la vettura ad un conducente non autorizzato, viola le condizioni di noleggio ed il noleggiante può chiederne immediatamente la restituzione trattenendo il corrispettivo versato al momento della prenotazione.  

Il noleggiatore risponde personalmente di tutti i danni causati da un conducente non autorizzato alla guida della vettura atteso che il conducente non autorizzato non dispone di una assicurazione derivante dai servizi aggiuntivi offerti dalla locatrice. Il noleggiatore e/o il conducente non possono guidare la vettura se la loro capacità di guida è compromessa, in particolare se sotto effetto di alcool, droghe o semplicemente a causa di malattia e, qualora il noleggiante venga a conoscenza che il noleggiatore si trova in tale stato di incapacità, può chiederne immediatamente la restituzione trattenendo il corrispettivo versato al momento della prenotazione. 

Art. 4 – OBBLIGO DI CUSTODIA, USO DEL MEZZO E DIVIETI

Il noleggiatore utilizza il camper sotto la propria responsabilità ed effettua autonomamente i suoi tragitti e potrà essere utilizzato solo all’interno del territorio italiano. I camper vengono dati in noleggio esclusivamente per finalità private, quali vacanze ed utilizzo quotidiano ed è vietato qualsiasi tipo di utilizzo commerciale o per traslochi, in generale ogni utilizzo determinante un comportamento insolito ed anomalo.

E’ vietato l’ingresso nel camper a minori di età inferiore a tre anni.

Il noleggiatore dovrà tenere accuratamente conto della vettura noleggiata e rispettare tutte le disposizioni vincolanti per l’uso e le regole tecniche e chiudere sempre debitamente la vettura e proteggerla da eventuali furti. Si dovrà tenere accuratamente conto delle istruzioni per l’uso della vettura noleggiata e di tutti i dispositivi montati. In particolare il noleggiatore è tenuto ad osservare le vigenti disposizioni in materia di circolazione stradale dei paesi dove si trova. La guida è consentita solo con la bombola del gas serrata in modo sicuro.

Il noleggiatore e i suoi passeggeri sono responsabili del rispetto delle disposizioni valutarie, doganali, in materia di salute, pedaggio, passaporto e visto. Tutti gli eventuali costi e svantaggi derivanti dalla mancata osservanza di tali disposizioni sono a carico delle suddette persone. Non è consentito fumare nelle vetture concesse in noleggio. In caso di violazione di tale divieto, verranno applicate spese per la violazione del divieto di fumo non autorizzato determinate in € 300,00 a titolo di penale e saranno eventualmente trattenute dalla cauzione, il tutto a discrezione del noleggiante.

Il cliente non è autorizzato a rimuovere e/o modificare parti del veicolo, né a disattivare i relativi sistemi, né attaccare degli adesivi. Al noleggiatore è vietato utilizzare il camper noleggiato per partecipare ad eventi sportivi di motori e test con vetture, per il trasporto di materiali pericolosi e non, per commettere reati di qualsiasi tipo. In ogni caso in cui il noleggiatore faccio un uso improprio del mezzo è facoltà del locatore risolvere automaticamente il contratto di noleggio senza alcun preavviso sussistendo un giustificato motivo potendo chiederne immediatamente la restituzione trattenendo il corrispettivo versato al momento della prenotazione, nonchè il risarcimento dei danni subiti, anche utilizzando la somma depositata dal cliente a titolo di cauzione.

ART. 5 - CONSEGNA DEL CAMPER

Il cliente dovrà ritirare il camper prenotato presso la sede del noleggiante in Passignano sul Trasimeno (PG), Località Collecampana, 06065 e, contestualmente, dovrà esibire patente di guida in originale dei soggetti individuati per la guida, nonché la documentazione prevista nel precedente articolo 2.

Il noleggiante non offre servizi di viaggio.

Il mezzo viene fornito all’utente in perfetto stato e comunque al momento della consegna il Cliente è tenuto a dare atto di avere effettivamente preso in consegna il mezzo e di avere accertato la totale idoneità all’uso anche riguardo alle norme di circolazione, esonerando in pari tempo il noleggiatore da ogni responsabilità per danni dipendenti da vizi occulti del veicolo e del suo arredamento. Il Cliente assume parimenti l’obbligo di guidare il veicolo e di utilizzarlo con la diligenza del buon padre di famiglia. In particolare, il noleggiatore dovrà curare il buon uso e la manutenzione del mezzo e degli accessori a corredo.

Nel caso si dovessero verificare alcune anomalie al camper, il Cliente ha l’obbligo di fermarsi immediatamente e di provvedere alla riparazione del guasto presso le officine che verranno indicate dalla locatrice a seguito della comunicazione del guasto. Il giorno della consegna dell’automezzo il Cliente riceverà da parte del noleggiante dettagliata spiegazione sul corretto uso e funzionamento di tutte le apparecchiature e degli accessori in dotazione all’autoveicolo. Inoltre verranno evidenziati all’utente su un apposito verbale, raffigurante l’automezzo nelle diverse prospettive, eventuali danni derivanti da noleggi precedenti (rotture, ammaccature, graffi, ecc.). Il camper viene consegnato perfettamente pulito e disinfettato e con il pieno di gasolio. 

Ristoro La Pineta si riserva l’insindacabile diritto di non consegnare il veicolo a Clienti che siano nella manifesta incapacità di condurre il veicolo, o in stato di evidente alterazione derivante dall‘uso di alcolici e/o sostanze stupefacenti e, in questo caso, il noleggiante potrà risolvere il contratto di noleggio e trattenere l’intero corrispettivo versato per il noleggio.

Art. 6 - LE TARIFFE GIORNALIERE COMPRENDONO

Il prezzo di noleggio totale comprende: a) Noleggio del veicolo – b) Assicurazione RC contro terzi, compresi terzi trasportati, per danni a cose e persone) - c) Assicurazione furto e incendio; – d) I.V.A. al 22%; e) spese di manutenzione e riparazione del camper; f) un kilometraggio giornaliero di 200 km. 

Art.  7 - LE TARIFFE GIORNALIERE NON COMPRENDONO

La tariffa giornaliera non comprende: a) Gasolio – b) i costi di cui all’art. 9; c) il costo per il superamento del kilometraggio consentito.

Tutti i costi non compresi espressamente nel prezzo di noleggio totale e che sono regolati da questa tariffa sono a carico del noleggiatore. Rientrano in particolare i costi per il pedaggio, per il carburante, parcheggio, per il campeggio e altri costi di parcheggio e trasporto come ad esempio costi per il traghetto. Il noleggiante chiederà il pagamento di 20,00 Euro per ogni pratica relativa al disbrigo di mandati penali, multe per autovelox e biglietti per il parcheggio. 

Il cliente autorizza il locatore ad addebitare i costi dell'auto a noleggio dovuti in base al rapporto contrattuale e tutti gli altri crediti relativi al contratto di noleggio sul metodo di pagamento presentato al momento della stipula del contratto di noleggio o successivamente o indicato nel contratto di noleggio. In particolare il noleggiatore autorizza il noleggiante ad addebitare sulla sua carta di credito detta tariffa di € 20,00 per mandati penali, multe per autovelox e biglietti per il parcheggio, commissioni per danni e commissioni per pedaggi.

Il noleggio comprende una percorrenza giornaliera di 200 km, quindi in caso di superamento di tale kilometraggio il cliente dovrà corrispondere a Ristoro La Pineta il corrispettivo di € 2,50 (due/50), IVA compresa, a km percorso. Tale somma al momento della riconsegna del mezzo, anche in caso di contestazione, potrà essere trattenuta dal noleggiante dalla somma depositata a titolo di cauzione.

Il mezzo deve essere riconsegnato con il pieno di gasolio, in difetto, la locatrice addebiterà i costi sostenuti per l‘integrazione del carburante mancante, utilizzando la somma depositata di cui all’art. 2.

Art. 8 - CONDIZIONI DI PAGAMENTO

L’importo dovuto per il noleggio e dell’eventuale assicurazione aggiuntiva richiesta dal cliente dovrà essere interamente versato al momento della prenotazione.

Art. 9 - EVENTUALI ULTERIORI DANNI AL MEZZO

Ristoro La Pineta addebiterà sulla carta di credito del Cliente, rilasciata in fase di prenotazione, gli importi dovuti a ristoro dei danni causati dal Cliente nel corso del periodo di noleggio e/o in conseguenza dello stesso, previa specifica tempestiva contestazione.

Senza esclusioni di ulteriori casi di danno al momento non prevedibili, gli importi da risarcire al noleggiatore riguarderanno:

a) l’ammontare del costo delle contravvenzioni ricevute per la violazione delle norme del Codice della Strada, omissione pedaggi e/o corrispettivi di sosta-parcheggio.

b) l’ammontare del costo delle riparazioni dei danni arrecati al mezzo dal Cliente, quali ad es. i danni interni agli arredi, agli accessori e tutti quelli derivati da imperizia e negligenza nell‘utilizzo del mezzo, i danni e/o sostituzione degli optional del mezzo quali ad es. navigatore, veranda, pannello solare, condizionatore ecc.. e, previa specifica contestazione all’atto della riconsegna del mezzo, fatto salvo il diritto di successiva contestazione, qualora il danno non sia dichiarato dal Cliente al momento della riconsegna e non immediatamente riscontrabile;

c) un corrispettivo di euro 100,00 relativo al servizio di pulizia straordinaria del bagno, del frigorifero, dei fornelli e della cabina di guida, previa specifica contestazione all‘atto della riconsegna del mezzo;

d) un corrispettivo per la pulizia straordinaria del mezzo restituito in condizioni di pulizia incompatibili con il normale uso o comunque che richieda operazioni di pulizia non ordinaria pari ad € 200,00, previa specifica contestazione all’atto della riconsegna del mezzo;

e) un corrispettivo per disinfezione ambiente e tessuti qualora il Cliente abbia trasgredito il divieto di fumare all‘interno del mezzo pari ad € 250,00, previa specifica contestazione all’atto della riconsegna del mezzo;

f) corrispettivo per la mancata restituzione delle chiavi del mezzo per un importo pari ad € 150,00, previa specifica contestazione all‘atto della riconsegna del mezzo.

Detti danni saranno tempestivamente contestati dal noleggiatore al Cliente al momento della riconsegna del veicolo e della conseguente ispezione dello stesso. Il Cliente acconsente fin d’ora all’addebito di tutti gli importi che risulteranno dovuti, direttamente ed indirettamente, in forza del noleggio, anche successivamente alla fatturazione del corrispettivo dello stesso, sulla carta di credito comunicata.

Art. 10 – ASSICURAZIONE AGGIUNTIVA

Al momento della prenotazione, il noleggiatore potrà scegliere di optare di avere un’assicurazione aggiuntiva che lo esuli dalla responsabilità riguardante i danni materiali arrecati al camper durante il periodo del noleggio per fatti inerenti a sua colpa e/o dolo, per un importo eccedente la somma di Euro 1.500,00 trattenuta dal noleggiante al momento della consegna del mezzo a titolo di deposito cauzionale; pertanto, la somma trattenuta a titolo di cauzione potrà essere sempre utilizzata dalla locatrice anche in caso di assicurazione aggiuntiva nei casi e nei limiti di cui agli artt. 2 e 9 delle presente condizioni generali.

Il costo per l’assicurazione aggiuntiva è pari ad Euro 35,00 giornalieri e dovrà essere versata dal noleggiatore al momento della prenotazione.

Tale assicurazione non esula il noleggiatore da eventuali danni arrecati a terzi che non siano coperti dalle assicurazioni comprese nel canone del noleggio come specificate nel precedente art. 6.

ART. 11 - PERIODO DEL NOLEGGIO

Il periodo di noleggio va dalla presa in consegna concordata della vettura fino alla restituzione finale.

La durata minima di noleggio è di due (2) giorni.

ART. 12 - CANCELLAZIONE PRENOTAZIONE DA PARTE DEL CLIENTE

Nel caso in cui il noleggiante cancelli la propria prenotazione vincolante si applica il diritto contrattuale di recesso regolato come di seguito a seconda del momento di ricezione della comunicazione di recesso da parte del noleggiatore:

- Tra 0 e 30 giorni prima dell'inizio concordato del periodo di noleggio: Ristoro La Pineta ha diritto a trattenere l'intero prezzo totale del noleggio corrisposto contestualmente alla prenotazione.

- Tra 31 giorni ore e 90 giorni prima dell'inizio concordato del noleggio: Ristoro La Pineta restituirà al prenotante il 30% del prezzo totale del noleggio corrisposto contestualmente alla prenotazione;

- Tra 91 giorni ore e 120 giorni prima dell'inizio concordato del noleggio: Ristoro La Pineta restituirà al prenotante il 50% del prezzo totale del noleggio corrisposto contestualmente alla prenotazione;

- prima dei 120 giorni dall’inizio del concordato noleggio: Ristoro La Pineta restituirà al prenotante il 90% del prezzo totale del noleggio corrisposto contestualmente alla prenotazione.

Art. 13 - ANNULLAMENTO PRENOTAZIONI

Ristoro La Pineta si riserva l’insindacabile facoltà di poter annullare la prenotazione entro un termine di 5 (cinque) giorni prima della data di consegna prevista nella prenotazione del camper senza nulla dover concedere al Cliente, al quale dovrà soltanto rimborsare l’importo corrisposto contestualmente alla prenotazione stessa, senza che possa pretendere risarcimenti di eventuali danni patiti.

ART. 14 - GUASTO MECCANICO E RIPARAZIONE D’EMERGENZA

In caso di guasto meccanico, il Cliente dovrà fermare il mezzo ed informare immediatamente il noleggiante.

Qualora il mezzo risulti impossibilitato al rientro alla data di scadenza di noleggio per causa imputabili al cliente, graveranno sullo stesso tutte le spese di riconsegna del mezzo.

Art. 15 – RIPARAZIONI E MANUTENZIONE

Durante il periodo di noleggio il noleggiatore è tenuto a prendere tutte le misure necessarie per ricevere il camper nello stato nel quale si trova al momento del noleggio. Il noleggiatore dovrà fare attenzione alle luci di emergenza nel display della vettura e adottare tutte le misure previste dal libretto delle istruzioni.

In particolare è tenuto a controllare il livello dell’acqua di raffreddamento prima e durante il viaggio, così come il livello dell’olio, la pressione dei pneumatici e le condizioni dei pneumatici.

I costi attuali di gestione, come ad esempio carburante della vettura sono a carico del

noleggiatore per tutta la durata del noleggio. Il noleggiante si assume i costi per i servizi di manutenzione previsti e per le necessarie riparazioni dovute da usura.

Qualsiasi modifica e intervento meccanico sul camper sono vietate senza una precedente autorizzazione scritta da parte della locatrice. In caso di violazione di questa disposizione il noleggiatore è tenuto ad assumersi i costi necessari per ripristinare lo stato della vettura prima al momento del noleggio.

Riparazioni necessarie per garantire la sicurezza del viaggio e della gestione della vettura possono essere richieste dal noleggiatore nel periodo di noleggio solo previa

autorizzazione della locatrice. I costi di riparazione sono a carico della locatrice dietro esibizione dei relativi scontrini, a condizione che i danni non siano attribuibili al noleggiatore.

Art. 16 – SINISTRO

In caso di sinistro sia attivo che passivo il Cliente dovrà dare immediata comunicazione, via telefono, fax, mail, Ristoro La Pineta. Il Cliente dovrà consegnare al noleggiante tutta la documentazione scritta e/o fotografica inerente al sinistro. In ogni caso dovrà sempre essere compilato l’apposito modulo fornito dall’istituto assicurativo (Denuncia di sinistro Constatazione Amichevole CAI / CID) debitamente compilato e controfirmato dalle due parti, situato nell’apposito porta documenti insieme al libretto di circolazione, o in alternativa il docu mento rilasciato dalle autorità competenti intervenute sul luogo del sinistro. 

Nell’ipotesi in cui non vi sia un CAI/CID con totale assunzione di responsabilità da parte della controparte, la franchigia sarà comunque trattenuta dalla fino all’avvenuto accertamento delle responsabilità e definizione del contenzioso, e restituita nell’ipotesi in cui venga esclusa qualsivoglia responsabilità da parte del Cliente. Il Cliente prende espressamente atto che non esiste nessun tipo di copertura assicurativa nel caso risulti aver fatto uso di sostanze stupefacenti o abuso di sostanze alcoliche, pertanto tutti i danni arrecati a terzi ed al veicolo noleggiato saranno a suo esclusivo carico.

Art. 17 – FURTO, PERDITA O INCENDIO- RESPONSABILITA’ CLIENTE

In caso di furto o incendio il Cliente dovrà dare immediata comunicazione via telefono, fax o e-mail alla locatrice. In caso di furto dovrà essere in possesso delle chiavi dell’Automezzo. I beni del noleggiatore lasciati nel mezzo non sono in nessun caso coperti da assicurazione.

In caso d’incidenti, perdita, furto o utilizzo non conforme alle condizioni di fornitura della vettura noleggiata (ad esempio percorrendo strade sterrate) o violazione di obblighi contrattuali delle presenti condizioni generali di contratto, il noleggiatore risponderà di eventuali costi di riparazione, danni totali per ripristinare lo stato originale della vettura noleggiata detraendo il valore restante a meno che il noleggiatore non sia responsabile del danno subentrato. Inoltre il noleggiatore risponde anche di eventuali danni conseguenti, in particolare la diminuzione di valore, costi di rimorchio, spese di salvataggio e spese per il perito.

Il noleggiante ha facoltà di rivendicare il risarcimento di danni contro il noleggiatore a suo nome o respingere tali richieste e potrà inoltre rilasciare tutte le dichiarazioni necessarie al riguardo a sua discrezione tenendo conto dei suoi obblighi. Se vengono avanzate rivendicazioni a livello giudiziale o stragiudiziale nei confronti del noleggiante e del noleggiatore, entrambi sono tenuti a comunicarli all’altro immediatamente dopo esserne giunto a conoscenza. In caso di rivendicazioni giudiziali verrà lasciata al noleggiante la conduzione della controversia.

Il noleggiatore risponde totalmente in caso di violazione dolosa degli obblighi contrattuali, in particolare per danni sorti durante l’utilizzo della vettura da conducente non autorizzato, fuori del territorio italiano o per un utilizzo della vettura non conforme alle finalità previste dal contratto. 

Se il noleggiatore si è allontanato intenzionalmente dal luogo dell’incidente provocato o ha violato i suoi obblighi contrattuali, risponderà altresì interamente a meno che la violazione non influisca sugli accertamenti necessari per il danno. In caso di violazione gravemente negligente di un obbligo contrattuale, il noleggiatore risponde interamente se il danno è stato causato intenzionalmente. Se il danno è stato da lui causato gravemente negligente, risponderà in base alla gravità della sua colpa; il noleggiatore ha l’onere di presentare le prove a sua discolpa per dimostrare l’assenza di una grave negligenza.

Art. 18 - BENI DEL CLIENTE LASCIATI NEL VEICOLO

Con la sottoscrizione del contratto di noleggio il Cliente esonera espressamente il noleggiante da ogni responsabilità e rinuncia ad ogni pretesa nei suoi confronti per perdita e danni derivanti dal furto, dallo smarrimento dei beni lasciati nel veicolo o i danni agli stessi derivanti da un utilizzo agli stessi arrecati da un uso non conforme del mezzo locato.

Art. 19 - BENI DEL CLIENTE RITROVATI NEL VEICOLO

Dopo la riconsegna del mezzo, al momento della pulizia, gli eventuali oggetti ritrovati verranno tenuti a disposizione del Cliente per un periodo non superiore a 15 giorni, esclusi i prodotti deperibili che saranno immediatamente eliminati.

Art. 20 - RICONSEGNA DEL MEZZO

Il noleggiatore è tenuto a restituire la vettura noleggiata al termine del periodo di noleggio nel luogo indicato nel contratto di noleggio e al momento lì concordato, con il pieno di carburante. Nel caso in cui la vettura noleggiata non venga restituita il giorno indicato nel contratto senza alcun preavviso da parte del noleggiatore e senza alcuna giustificazione, la locatrice riterrà automaticamente che il noleggiatore stia utilizzando indebitamente la vettura noleggiata. In tal caso la locatrice potrà sporgere denuncia presso l’autorità competente.

L’automezzo dovrà venir riconsegnato in buone condizioni igieniche. Alla riconsegna l’automezzo verrà ispezionato e il Cliente dovrà dichiarare eventuali rotture o danni arrecati, alle apparecchiature, ai mobili e alla carrozzeria, la locatrice effettuerà una stima dei danni.

La restituzione della vettura deve avvenire entro l’orario indicato nel contratto di noleggio. Se il periodo di noleggio viene superato, per ogni ora iniziata saranno conteggiati ad € 50,00 (cinquanta/00) che potranno essere trattenuti dal noleggiante dall’importo versato a titolo di deposito cauzionale. L’importo massimo per ogni 24 ore di restituzione ritardata ammonta ad Euro 500,00 (cinquecento/00). Se a causa della restituzione ritardata il noleggiante subisce un danno (ad es. mancato profitto, diritto al risarcimento di danni del noleggiatore successivo, dispendio temporale organizzativo etc.), la locatrice si riserva il diritto di rivendicare questi diritti di risarcimento di danni nei confronti del noleggiatore.

Se la vettura noleggiata viene restituita prima del giorno e ora concordati, non ha diritto a rimborsi sul prezzo di noleggio totale indicato nel contratto.

Art. 21 - PERIODI DI NOLEGGIO NON FRUITI

Nessun rimborso è dovuto nel caso il Cliente, per motivi personali, inizi con ritardo o termini in anticipo il noleggio stabilito dal contratto.

Art. 22 - CONTROVERSIE

Il presente contratto è sottoposto alla giurisdizione italiana e per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, esecuzione ed applicazione del presente contratto è competente a giudicare il Foro di Perugia.

Art. 23 - ASSISTENZA STRADALE

È compresa nel servizio, limitatamente alle condizioni stabilite dalla relativa polizza assicurativa, che si trova nell’apposito porta documenti insieme al libretto di circolazione in ogni singolo automezzo.